Scopri come proteggere le tue finanze dai criminali informatici e goditi la tranquillità mentre trasferisci denaro a livello globale
Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza è fondamentale, soprattutto quando si tratta di pagamenti internazionali. Man mano che ci affidiamo sempre di più alle piattaforme online per trasferire denaro oltre confine, le poste in gioco non sono mai state così alte. Con miliardi di dollari in gioco e dati finanziari sensibili a rischio, garantire transazioni sicure è cruciale per proteggere sia gli individui che le aziende dalla minaccia sempre presente del crimine informatico. Sebbene la tecnologia abbia reso i pagamenti internazionali più convenienti, ha anche aperto nuove vie per frodi e accessi non autorizzati. Questo rende le misure di sicurezza robuste non solo un'opzione gradita, ma un'assoluta necessità per mantenere al sicuro le proprie informazioni finanziarie nell'era digitale. Esploriamo perché la sicurezza nei pagamenti internazionali sia così importante e come puoi proteggere le tue transazioni.
Incidenti maggiori, come la violazione di AT&T e l'attacco ransomware alla Bank of America, sottolineano le vulnerabilità nella gestione dei dati sensibili dei clienti, con oltre 109 milioni e 55.000 individui colpiti, rispettivamente.
Nonostante i progressi nei protocolli di sicurezza come la crittografia AES e TLS/SSL, gli attacchi di phishing e il furto d'identità continuano a rappresentare minacce significative, con il phishing che rappresenta il 91% degli incidenti basati su email nel 2024.
Sebbene i sistemi di pagamento online abbiano forti caratteristiche di sicurezza, gli utenti devono rimanere vigili e proattivi nel monitorare i propri conti e proteggere le informazioni personali.
Hai sentito parlare di attacchi di phishing, furto d'identità e transazioni non autorizzate? Se non lo hai fatto, probabilmente è perché i pagamenti transfrontalieri sicuri hanno svolto un ruolo cruciale nel proteggerti contro vari tipi di frode. Utilizzando metodi avanzati di crittografia e autenticazione, questi sistemi sicuri garantiscono che le informazioni sensibili rimangano riservate e fuori dalla portata dei criminali informatici. In sostanza, metodi avanzati di crittografia e autenticazione forniscono una forte difesa, mantenendo i tuoi dati finanziari al sicuro mentre navighi nel mondo digitale. Ma non essere troppo compiacente: i criminali sono ancora là fuori, cercando modi per sottrarre i tuoi soldi.
300.487 segnalazioni di phishing presentate nel 2023
Nel 2023, gli attacchi di phishing erano in aumento, con il Centro di Reclamo per Crimini Informatici (IC3) che registrava 300.487 segnalazioni. Le istituzioni finanziarie erano i principali obiettivi, subendo il 27,7% di questi attacchi. Il danno totale? Un incredibile $53 milioni di perdite a causa di truffe di phishing riuscite. Avanzando al 2024, il phishing è ancora una minaccia importante, con le email che sono il colpevole principale nel 91% degli incidenti.
Aumento del 62% dei casi di furto d'identità segnalati
Anche il furto d'identità ha visto un grande aumento nel 2023, con un incremento del 62% dei casi che richiedevano ripristino. I truffatori erano impegnati con truffe alimentate da intelligenza artificiale e phishing mirato. Negli Stati Uniti, solo il furto d'identità è costato agli adulti 43 miliardi di dollari lo scorso anno, secondo un rapporto AARP. Per quanto riguarda i numeri esatti delle transazioni non autorizzate, sono più difficili da ottenere, ma è chiaro che l'aumento del phishing e del furto d'identità ha portato a un incremento delle spese fraudolente e dei trasferimenti non autorizzati. In sostanza, se le tue informazioni personali sono compromesse, è probabile che possano seguire alcune transazioni sospette.
Detto ciò, mentre i trasferimenti di denaro internazionali sicuri sono vitali, non sono uno scudo infallibile. Chiaramente, queste minacce non scompariranno presto. Quindi, qual è il piano d'azione per mantenerti al sicuro? Rimani con noi mentre esploriamo alcuni suggerimenti e trucchi semplici per rafforzare le tue difese e mantenere le tue informazioni finanziarie lontane dalle mani sbagliate. Ma prima, può succedere qualcosa del genere a te?
Phishing
Proteggersi dalle frodi nei pagamenti internazionali è in realtà una questione di vigilanza personale. Ecco una truffa di phishing che potresti facilmente incontrare quotidianamente. Immagina di ricevere un'email che sembra provenire dalla tua banca, dicendo che c'è un problema con il tuo conto e chiedendoti di cliccare su un link per verificare le tue informazioni. Clicchi sul link e vieni portato su un sito web che sembra proprio quello della tua banca. Inserisci i tuoi dati di accesso, pensando di proteggere il tuo conto. In realtà, il sito web era falso, creato da truffatori. Ora hanno le tue credenziali bancarie e possono accedere al tuo vero conto. Si chiama attacco di phishing.
Un esempio di un'email di phishing
Esempio: Nel gennaio 2016, un dipendente della società aerea austriaca FACC ricevette un'email che chiedeva un trasferimento di 42 milioni di euro per finanziare un "progetto di acquisizione". Il messaggio sembrava provenire dal CEO Walter Stephan, ma in realtà era una truffa astuta. Il dipendente, non accorgendosi della frode, procedette con il trasferimento. Quando la truffa fu scoperta, FACC avviò un'indagine interna e scoprì che il CEO Walter Stephan aveva "seriamente violato le sue responsabilità". Sia Stephan che il CFO furono licenziati e l'azienda perseguì 10 milioni di euro in danni attraverso i tribunali. Tuttavia, la giustizia austriaca alla fine respinse la causa.
Frode d'identità
Che dire della frodi d'identità? Questo tipo di frode si verifica quando qualcuno utilizza le informazioni personali di un'altra persona, come il numero di previdenza sociale o i dettagli della carta di credito, senza permesso, per commettere frodi o altri crimini. Questa identità rubata può essere utilizzata per aprire nuovi conti, effettuare acquisti o persino commettere crimini a nome di qualcun altro. Considera una situazione in cui qualcuno ruba le informazioni della tua carta di credito e le utilizza per effettuare acquisti non autorizzati. Potrebbero acquistare elettronica costosa o persino richiedere prestiti a tuo nome. Quando queste transazioni compaiono nel tuo rapporto di credito o nelle bollette, ti rendi conto che la tua identità è stata rubata e ora devi affrontare le conseguenze finanziarie ed emotive.
Esempio: Jay Patterson, un contabile forense con sede a Little Rock, Arkansas, che spesso lavora con avvocati dei consumatori per esaminare le principali istituzioni finanziarie, rimase sorpreso nel giugno 2022 di ricevere un estratto conto per un conto "Everyday Checking" presso Wells Fargo. Il conto, che non aveva mai aperto, mostrava un saldo di 12 dollari. Contattando Wells Fargo, il conto fu rapidamente chiuso. Patterson, curioso e preoccupato, indagò ulteriormente e scoprì informazioni allarmanti su come le banche gestiscono i dati finanziari dei consumatori. Nel 2016, Wells Fargo fu scoperta ad aprire milioni di conti non autorizzati per clienti esistenti per raggiungere i loro obiettivi di vendita. Questo scandalo portò all'allontanamento di John Stumpf, che era il CEO della banca all'epoca.
Esfiltrazione e estorsione di dati
I criminali informatici violano un sistema in un attacco di esfiltrazione e estorsione dei dati
Con l'aumento delle transazioni digitali e dei trasferimenti di dati, aumentano anche gli attacchi informatici sofisticati che prendono di mira grandi volumi di informazioni sensibili. In un attacco di esfiltrazione e estorsione dei dati, i criminali informatici violano un sistema, rubano dati riservati e poi chiedono un pagamento in cambio di non rilasciare o vendere quei dati sul dark web. A differenza degli attacchi ransomware tradizionali in cui i file vengono crittografati e tenuti in ostaggio, questi attacchi si concentrano sul furto di informazioni sensibili, sfruttando vulnerabilità in software ampiamente utilizzati.
Esempio: Il 27 maggio 2023, durante il weekend del Memorial Day negli Stati Uniti, un cliente ha rilevato un'attività insolita nel proprio sistema MOVEit Transfer—uno strumento cruciale per gestire dati finanziari e trasferimenti di file sicuri. Entro il 31 maggio, Progress Software, l'azienda dietro MOVEit, ha riconosciuto una grave vulnerabilità di sicurezza che colpiva sia le versioni auto-ospitate che quelle cloud del software. Nonostante i rapidi sforzi per emettere patch, entro il 1° giugno, i criminali informatici stavano già sfruttando la vulnerabilità per rubare dati finanziari da innumerevoli organizzazioni. Ciò che era iniziato come un'anomalia minore è rapidamente escalato in un disastro da 15 miliardi di dollari, con oltre 1.000 organizzazioni compromesse e più di 60 milioni di individui colpiti entro il 25 agosto. Questo attacco, seguito da altri come la violazione di AT&T e l'attacco ransomware al fornitore di servizi di Bank of America, evidenzia la crescente minaccia dell'esfiltrazione e dell'estorsione dei dati.
Tutto ciò porta a un pensiero molto semplice. Sebbene avere sistemi di pagamento sicuri sia importante, non sono perfettamente sicuri contro ogni rischio. In entrambi gli scenari di phishing e furto d'identità, il messaggio è chiaro: queste minacce sono molto reali e in continua evoluzione. La migliore difesa è rimanere vigili e informati su questi pericoli. Come possiamo farlo?
I trasferimenti internazionali di denaro sono protetti da una combinazione di tecnologie intelligenti e regolamenti. Quindi, come effettuare pagamenti internazionali sicuri online? Prima di tutto, è tutto automatizzato. La crittografia mescola i tuoi dati in modo che solo le persone giuste possano leggerli. Poi, l'autenticazione verifica che entrambe le parti in una transazione siano chi dicono di essere. I protocolli TLS/SSL garantiscono che i tuoi dati siano protetti da occhi indiscreti mentre viaggiano su Internet. Inoltre, le firme digitali, l'PKI (Infrastruttura a Chiave Pubblica), lo Standard di Messaggistica ISO 20022 e i dispositivi di token di sicurezza svolgono tutti il loro ruolo nel mantenere le cose sicure. E naturalmente, c'è la conformità normativa, il che significa seguire le leggi progettate per proteggerti e proteggere il sistema finanziario da attori malintenzionati. Insieme, queste misure assicurano che i tuoi trasferimenti internazionali siano il più sicuri possibile. Analizziamo alcune di queste caratteristiche di sicurezza.
Crittografia
Lo Standard di Crittografia Avanzata (AES) garantisce che i dati trasmessi attraverso la rete siano sicuri e non possano essere facilmente intercettati
Il metodo di crittografia principale impiegato all'interno di SWIFT è lo Standard di Crittografia Avanzata (AES), che garantisce che i dati trasmessi attraverso la rete siano sicuri e non possano essere facilmente intercettati o decifrati da parti non autorizzate. Come è possibile? Bene, immagina di avere un messaggio segreto che vuoi tenere al sicuro e hai una chiave magica per farlo. Nello Standard di Crittografia Avanzata (AES), inizi mescolando questa chiave magica con il tuo messaggio in un processo chiamato AddRoundKey. Questo è come mescolare il messaggio usando la chiave in modo che solo qualcuno con la stessa chiave possa capirlo. A seconda di quanto forte vuoi che sia la sicurezza, il processo si ripete 10, 12 o 14 volte. Questi sono chiamati "giri", e ogni giro mescola ulteriormente il messaggio utilizzando tecniche diverse, come spostare parti del messaggio o scambiarle. Quando vuoi decodificare il messaggio, usi la stessa chiave magica e inverti l'intero processo. Questo comporta l'annullamento di tutti i passaggi di mescolamento in ordine inverso con operazioni come InvSubBytes, InvShiftRows e InvMixColumns.
Protocolli TLS/SSL
La Sicurezza del Livello di Trasporto (TLS) è un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su una rete informatica. Utilizza certificati digitali per verificare l'identità delle parti coinvolte nella comunicazione. Questo processo garantisce che gli utenti si connettano al server legittimo con cui intendono comunicare, prevenendo l'impostazione da parte di entità malevole. Complicato? Immagina di avere una chat privata con un amico online e non vuoi che nessuno possa origliare. I protocolli TLS e SSL (Secure Sockets Layer) sono come codici segreti che mantengono al sicuro la tua conversazione. Quando invii un messaggio su Internet, TLS/SSL lo avvolge in una busta super sicura. Questa busta è sigillata con un lucchetto speciale e solo il dispositivo del tuo amico ha la chiave per sbloccarla. In questo modo, se qualcuno prova a sbirciare il tuo messaggio mentre viaggia attraverso Internet, tutto ciò che vedrà sarà un mucchio di lettere e numeri mescolati — non possono capirlo senza la chiave! Prima che la tua chat inizi, sia il tuo dispositivo che quello del tuo amico concordano su una "stretta di mano". È come una stretta di mano segreta che le spie usano nei film per riconoscersi. Questa stretta di mano comporta la configurazione delle chiavi segrete che verranno utilizzate per bloccare e sbloccare i messaggi.
Infrastruttura a Chiave Pubblica (PKI)
L'Infrastruttura a Chiave Pubblica è un framework che fornisce servizi di sicurezza utilizzando coppie di chiavi crittografiche pubbliche e private. È essenziale per garantire comunicazioni e transazioni elettroniche sicure su Internet. La PKI gestisce chiavi e certificati digitali, che sono cruciali per garantire uno scambio di dati sicuro, autenticazione e integrità. In parole semplici, immagina di inviare messaggi segreti online e hai bisogno di un sistema sicuro per garantire che solo la persona giusta possa leggerli. L'Infrastruttura a Chiave Pubblica (PKI) fa questo dando a tutti una chiave pubblica per crittografare i messaggi e una chiave privata per decrittarli. L'Autorità di Certificazione (CA) agisce come un verificatore fidato, emettendo certificati digitali che confermano che le chiavi appartengono alla persona corretta. Prima di qualsiasi comunicazione sicura, i dispositivi fanno una "stretta di mano" per scambiare chiavi e verificare le identità. Questo garantisce che solo il destinatario previsto possa sbloccare il messaggio, mantenendo la conversazione al sicuro da orecchi indiscreti.
Nel mondo della finanza, la fiducia è tutto—e la fiducia è forte solo quanto la sicurezza che la sostiene. Su Volet.com, sappiamo che una piattaforma di pagamento non può funzionare senza una solida base di sicurezza e privacy. In tempi di incertezza, proteggere le tue informazioni personali e i tuoi fondi è più critico che mai. Ecco perché abbiamo reso la sicurezza un pilastro della nostra piattaforma, garantendo che ogni interazione tu abbia con noi sia protetta, dalla verifica dell'identità all'elaborazione dei pagamenti.
Mantenere un ambiente sicuro su Volet.com implica più che semplicemente proteggere i nostri sistemi. Ricerchiamo attivamente e monitoriamo le minacce esterne, inclusi tentativi di phishing e altre attività malevole. Il nostro sistema di monitoraggio in background analizza continuamente il comportamento degli utenti e i dati ambientali, segnalando qualsiasi attività insolita. Se qualcosa sembra strano, le transazioni vengono interrotte fino a quando non vengono verificate da te. Trattiamo tutti i dati con la massima attenzione, memorizzandoli solo su server fisicamente sicuri e crittografati HSM. Questo approccio "meglio sicuri che dispiaciuti" guida tutto ciò che facciamo.
Volet.com offre una vasta gamma di funzionalità di sicurezza progettate per garantire tranquillità sia agli utenti privati che a quelli aziendali
Strumenti di Sicurezza Avanzati a Tua Disposizione
Volet.com offre una vasta gamma di funzionalità di sicurezza progettate per garantire tranquillità sia agli utenti personali che a quelli aziendali. Dalla monitorizzazione intelligente e le restrizioni IP alle password di pagamento e all'autenticazione a due fattori (2FA), hai a disposizione un kit di strumenti su misura per proteggere il tuo account. Ti consigliamo di attivare almeno due di queste funzionalità di sicurezza contemporaneamente per massimizzare la protezione.
Sebbene questi strati di sicurezza possano sembrare uno sforzo extra, ricorda: le poste in gioco sono alte. Alcuni secondi aggiuntivi sono un piccolo prezzo da pagare per proteggere i tuoi dati personali e le tue finanze.
Perché l'Autenticazione a Due Fattori è Essenziale
L'autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un ulteriore strato di sicurezza richiedendo di confermare accessi e pagamenti tramite un dispositivo o un'app esterna. Alimentata da Protectimus, la nostra soluzione 2FA genera password usa e getta (OTP) tramite un'app mobile o un messenger. Queste password sono valide solo per 30 secondi e sono praticamente impossibili da indovinare o intercettare. Anche se è un passaggio extra, l'investimento di tempo è minimo e la protezione aggiuntiva è inestimabile.
I Tuoi Prossimi Passi: Migliori Pratiche per la Sicurezza dell'Account
Per garantire che la tua esperienza su Volet.com rimanga sicura e fluida, considera questi suggerimenti:
Usa password forti e uniche che siano difficili da indovinare. Non riutilizzare mai le password su più siti.
Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) per un ulteriore strato di protezione.
Assicurati sempre di accedere alla nostra piattaforma su Volet.com—evita di cercarla su Google per prevenire attacchi di phishing.
Fai attenzione alle email. Se ricevi un messaggio sospetto che afferma di provenire da Volet.com, contatta il nostro team di supporto per verificarne l'autenticità.
Scansiona regolarmente i tuoi dispositivi per virus e malware.
Sfrutta più strumenti di sicurezza, come la monitorizzazione intelligente e il 2FA, per una protezione completa.
In conclusione, mentre i sistemi di pagamento sicuri sono cruciali per proteggere le transazioni finanziarie, non sono infallibili. L'aumento del phishing, del furto d'identità e delle transazioni non autorizzate negli ultimi anni evidenzia le minacce persistenti nel panorama digitale. La crittografia avanzata, i protocolli di autenticazione e la conformità normativa forniscono difese robuste, ma rimanere vigili e informati è essenziale. Man mano che la tecnologia e le minacce informatiche evolvono, anche le nostre misure di sicurezza e consapevolezza devono evolversi. Che si tratti di trasferimenti bancari internazionali sicuri o di transazioni online quotidiane, proteggere le tue informazioni personali e finanziarie dovrebbe sempre essere una priorità. Comprendendo e implementando queste funzionalità di sicurezza, puoi proteggerti meglio contro i rischi potenziali. Se hai domande o preoccupazioni sulla sicurezza di Volet.com, non esitare a contattarci. Il nostro team di supporto è sempre qui per assisterti e discutere su come possiamo migliorare la sicurezza del tuo account. La tua tranquillità è la nostra priorità.
Le principali minacce alla sicurezza includono attacchi di phishing, furto d'identità e transazioni non autorizzate. Le truffe di phishing ingannano gli utenti per rivelare informazioni sensibili, il furto d'identità comporta il furto di dati personali per commettere frodi e le transazioni non autorizzate si verificano quando qualcuno effettua addebiti o trasferimenti senza permesso.
Se noti transazioni non autorizzate, contatta immediatamente la tua banca o istituzione finanziaria per segnalare l'incidente. Possono aiutarti a contestare gli addebiti e adottare misure per proteggere il tuo conto. È anche consigliabile monitorare regolarmente i tuoi conti e impostare avvisi per attività insolite.
Sì, i sistemi di pagamento online come Stripe e PayPal sono gateway di pagamento sicuri per le transazioni internazionali e implementano misure di sicurezza robuste, inclusa la crittografia, API sicure e rigorosa conformità alle normative internazionali. Tuttavia, gli utenti dovrebbero comunque seguire le migliori pratiche, come utilizzare password forti ed essere cauti nei confronti dei tentativi di phishing, per garantire che le loro transazioni rimangano sicure.